TUTTO SU CELIACHIA E DISTURBI GLUTINE-CORRELATI: LE NOVITÀ DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO (I)

Il ruolo del farmacista nella gestione del paziente con malattia renale cronica

Categoria Corso: Nutrizione

Tipologia Corso: ECM

Crediti ECM: 3

Per le professioni: Medici di Medicina Generale, Pediatri, Gastroenterologi, Dietisti, Biologi Nutrizionisti, Specialisti in Scienze dell’Alimentazione

Data inizio: 19/09/2023

Data fine: 22/09/2023

Numero max iscritti: 500

La ricerca sulla celiachia e i disturbi glutine-correlati è fervente e in continuo avanzamento, producendo di anno in anno promettenti novità scientifiche che potrebbero portare ad importanti progressi nella diagnosi e nel trattamento della celiachia. Nonostante i passi da gigante fatti negli ultimi decenni nella comprensione di questa patologia, i dati epidemiologici indicano chiaramente che 2 pazienti su 3 sono ancora in attesa di un a diagnosi: si tratta di oltre 400.000 persone soltanto in Italia la cui qualità di vita potrebbe migliorare notevolmente dopo un adeguato riconoscimento diagnostico e la relativa presa in carico da parte degli attori sanitari coinvolti nella gestione di questi pazienti.
Quali sono le complessità, le sfide e le nuove prospettive a supporto dei medici e nutrizionisti che ogni giorno si occupano di diagnosi e trattamento della celiachia?
Con il contributo scientifico di due esperti italiani riconosciuti a livello internazionale nel campo della celiachia, esploreremo le aree di ricerca fondamentali per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione della celiachia e per migliorare la qualità della vita dei pazienti che vivono con questa condizione.

TUTTO SU CELIACHIA E DISTURBI GLUTINE-CORRELATI: LE NOVITÀ DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO (I)
Data di svolgimento dell’evento: 19/09/23
Durata: 2 ore
Numero di crediti ECM: 3

Programma
11.30

Collegamento partecipanti e saluti iniziali

11.40 – 12.30

Conoscere i meccanismi alla base della celiachia per comprenderne le evoluzioni diagnostiche e preventive

  • Il ruolo della genetica e del microbiota intestinale Biopsia o non-biopsia? Gli studi sui nuovi marcatori diagnostici

Luca Elli, Medico Gastroenterologo, Professore nella Scuola di Specialità in Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano.

12.30 – 13.15

Approcci terapeutici innovativi: a che punto siamo?

  • Dalla terapia nutrizionale alle ricerche in ambito farmacologico

Carlo Catassi, Medico, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche

13.15 – 13.30

Domande

13.30

Chiusura evento





Iscriviti al modulo I





Last modified: Wednesday, 27 September 2023, 9:35 AM