NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (11) - DIGITAL TRANSFORMATION: DALL'M-HEALTH ALLA NUTRIEPIGENOMICA

MODULO A:

NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL PROFESSIONISTA

  • La Telenutrizione durante il Covid e il Post-Covid: tra limiti e possibilità
    Elisa Mazza, Consiglio Direttivo ASAND – Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica, Ricercatore in Scienze Dietetiche, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro
  • Banche Dati e molecole bioattive: procedure di standardizzazione e strumenti di codifica
    Alessandra Durazzo, PhD, Ricercatrice presso CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione
  • Nuovi indici antropometrici per il monitoraggio dell’obesità e della sindrome metabolica
    Paolo De Cristofaro, Direttore centro Specialistico Nutrizionale (Nuben), riferimento regionale per l’Abruzzo della Società Italiana dell’Obesità (SIO)

MODULO B:

NUOVE SFIDE DIETETICHE IN NUTRIZIONE PEDIATRICA

  • Epigenetica: come il cibo modifica i nostri geni e la nostra salute
    Paola Ungaro, Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale “Gaetano Salvatore” – CNR
  • Il microbioma intestinale umano come mediatore dell’effetto degli alimenti sulla salute dell’ospite
    Giorgio Gargari, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli studi di Milano
  • Dieta Mediterranea, aging ed epigenetica: evidenze e opportunità per la Sanità Pubblica
    Martina Barchitta, Professore associato “Igiene generale e applicata”Dipartimento “G.F. Ingrassia” Università degli Studi di Catania



Iscriviti al corso

Last modified: Tuesday, 4 July 2023, 3:13 PM