NUTRIMI, LA NUTRIZIONE IN PRATICA (3) - I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE: TRA TEORIA E PRATICA

MODULO A:

I DNA: RIFLESSI POST-PANDEMICI E NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE

  • L’approccio multidisciplinare nei Disturbi Alimentari: dall’ambulatorio alla MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa)
    Stefano Erzegovesi, Specialista in Psichiatria e in Scienza dell’Alimentazione, divulgatore scientifico, esperto in nutrizione preventiva e disturbi del comportamento alimentare
  • Oltre lo schema: la valenza del counseling nutrizionale nel trattamento dei disturbi della nutrizione
    Emanuela Oliveri, Dietista e counselor ad orientamento sistemico
  • Intuitive Eating come strumento preventivo e complementare nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
    Veronica Bignetti, dietista specializzata in Intuitive Eating e nei Disturbi del comportamento alimentare con approccio non prescrittivo e weight-inclusive.

MODULO B:

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: APPROFONDIMENTI A CURA DEL SISDCA

  • Diritti e doveri della persona con obesità
    Enrico Prosperi, Presidente SISDCA sez. Lazio, Presidente Società italiana di eduzione Terapeutica (SIET)
  • Relazione tra soglie gustative e disturbi del comportamento alimentare in soggetti con obesità
    Sara Mambrini, Nutrizionista, Università degli studi di Milano Istituto Auxologico Italiano
  • Pattern dietetico e rischio di eating disorders
    Alessandro Leone, ricercatore presso Università degli studi di Milano



Iscriviti al corso

Last modified: Tuesday, 4 July 2023, 3:29 PM