Celiachia in età adulta, tipicità, criticità e novità dall’anamnesi alla gestione nutrizionale del paziente

Celiachia in età pediatrica, tipicità e criticità dall’anamnesi alla gestione nutrizionale del paziente

La celiachia è un'enteropatia immuno-mediata che si scatena in individui geneticamente sensibili ai cereali contenenti glutine. Una volta diagnosticata nella maggior parte dei pazienti (70%) la prognosi della malattia è eccellente e mostra un miglioramento dei sintomi dopo l’adozione di una dieta priva di glutine.

Nonostante ciò, nel vasto quadro dei disturbi glutine correlati i sintomi e le manifestazioni della celiachia sono anch’essi molto vari e spesso atipici tanto che vengono ancora difficilmente associati alla celiachia causando così ritardo nelle diagnosi (>3anni) e comportando nel paziente un continuo peggioramento dei sintomi e della qualità di vita. Per i professionisti che si trovano ad affrontare ordinariamente questa complessità, un aggiornamento sul tema volto a veicolare anche le novità scientifiche più recenti, può significare fare la differenza sulla salute e la qualità di vita del paziente.

Relatori

  • Carlo Catassi, Gastroenterologo Pediatra, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche
  • Luca Elli, Medico Gastroenterologo, Professore nella Scuola di Specialità in Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano.

Programma
Modulo 1

Il vasto quadro dei disturbi glutine correlati:
- Segni e sintomi della celiachia classica ed atipica: come riconoscerli per velocizzarne la diagnosi
- Segni e sintomi degli altri disturbi glutine correlati: dalla dermatite erpetiforme alla sensibilità al glutine non celiaca

Modulo 2

La gestione dietetica del paziente con disturbi glutine correlati:dal valore nutrizionale della dieta senza glutine al problema della contaminazione.
- focus sulla celiachia non responsiva



Iscriviti al corso

Last modified: Friday, 16 September 2022, 6:18 PM