Celiachia in età pediatrica, tipicità e criticità dall’anamnesi alla gestione nutrizionale del paziente
La celiachia in età pediatrica è in costante aumento in parte grazie all’aumento del numero delle diagnosi precoci. Nonostante ciò, rimangono ancora molti i pazienti che aspettano oltre 3 anni dalla manifestazione dei primi sintomi all’effettiva diagnosi, durante i quali manifestano un peggioramento della qualità di vita e aumento dei rischi correlati all’assunzione di glutine.
Il corpo di studi sulla celiachia e i disturbi glutine-correlati è in continuo aumento, poiché la variabilità clinica della celiachia e la gestione della compliance della dieta richiedono un’attenzione costante soprattutto in età pediatrica, per garantire al bambino un adeguato sviluppo psico-fisico e per accompagnarlo anche durante la difficile età adolescenziale. Per i professionisti che si trovano ad affrontare ordinariamente questa complessità, un aggiornamento sul tema volto a veicolare anche le novità scientifiche più recenti, può significare fare la differenza sulla salute del paziente e la qualità della vita della sua famiglia.
Relatori
- Carlo Catassi, Gastroenterologo Pediatra, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche
- Giulia Catassi, Università La Sapienza di Roma, Unità Operativa Di Gastroenterologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Pediatrica
Programma | |
Modulo 1 |
Dall’anamnesi alla gestione della celiachia: peculiarità e casi pratici dall’infanzia all’adolescenza |
Modulo 2 |
Le novità sui test di screening per la celiachia in età pediatrica: a chi, come e quando |
Modulo 3 |
La gestione dietetica del paziente pediatrico con celiachia: dal valore nutrizionale della dieta senza glutine al problema della contaminazione |