Nutrimi, la nutrizione in pratica 2022-1 – Dalle diete sostenibili ai nutrition trend, tra prevenzione, infiammazione e alimentazione della donna e del bambino

Il ruolo del farmacista nella gestione del paziente con malattia renale cronica

Il corso ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento scientifico professionale di alto livello sull’alimentazione e la nutrizione, in particolare su alcune delle tematiche più attuali e alla luce delle più recenti evidenze scientifiche in merito. Grazie all’expertise multidisciplinare del corpo docenti, l’alimentazione e la nutrizione saranno approfondite sotto molteplici punti di vista all’interno dei seguenti moduli:

  • DIETA, CAMBIAMENTO CLIMATICO E SISTEMI ALIMENTARI – un aggiornamento e una riflessione sull’attualissimo e prioritario tema delle diete sostenibili e della sostenibilità della dieta, nonché dei cambi di paradigma necessari per modificare gli stili alimentari in chiave sostenibile;
  • HOT IN NUTRITION RESEARCH & FOOD TRENDS – un occhio alle novità più interessanti dal mondo dell’innovazione alimentare e della ricerca in nutrizione, tra cui una particolare attenzione è dedicata agli studi nel campo del microbiota, tra attuali conoscenze e prospettive future, e ai regimi alimentari più consoni per preservarne la funzionalità e la salute;
  • ALIMENTAZIONE E SALUTE DELLA DONNA – un focus sulle esigenze nutrizionali femminili nelle diverse fasi della vita e sulla dieta per la prevenzione di alcune delle più comuni patologie della donna;
  • NUTRIZIONE PEDIATRICA – un aggiornamento sugli aspetti nutrizionali delle diete ‘senza’ in pediatria, e sulla dieta come strumento di prevenzione fin dall’infanzia;
  • NUTRIZIONE E PREVENZIONE – alcune novità in merito all’alimentazione come strumento di prevenzione e le relazioni tra stile di vita, dieta e rischio di sviluppare patologie correlate alla dieta, insieme a un excursus su alcuni elementi di attenzione nel passaggio a una scelta alimentare più salutare;
  • DIETA, INFIAMMAZIONE, INTOLLERANZE – protagonisti dell’ultima parte del corso sono la modulazione dell’infiammazione con la dieta e la gestione dietetica delle reazioni avverse al cibo.



Iscriviti al corso

Last modified: Monday, 11 July 2022, 3:45 PM