MALATTIA RENALE CRONICA: COME INDIVIDUARLA PRECOCEMENTE E GESTIRLA NEI PAZIENTI AD OGNI STADIO
Una diagnosi precoce di malattia renale cronica è in grado di prevenire le complicanze, ritardare la progressione e trattare adeguatamente le alterazioni tipiche della patologia. L'occhio clinico del Medico di Medicina Generale è fondamentale per identificare tempestivamente tutti quei casi in cui il danno renale può essere reso reversibile, ma l’individuazione precoce da parte del medico è particolarmente ostica negli stadi iniziali della malattia, spesso caratterizzati dall’assenza di chiari sintomi. Il corso mira a supportare il professionista nel riconoscimento e l’identificazione degli aspetti e dei pazienti a cui prestare particolare attenzione, sulla base delle linee guida e il PDTA definito per la patologia, che lo vede spesso affiancato allo specialista nefrologo in fase di terapia conservativa e dietetico-nutrizionale.
Programma | |
Modulo 1 |
Inquadramento della MRC: epidemiologia, normativa e linee guida di riferimento. Giuseppe Quintaliani, Medico Chirurgo specialista in Nefrologia, già Professore di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Perugia, membro del Board Editoriale del Giornale Italiano di Nefrologia |
Modulo 2 |
Diagnosi precoce di MRC: riconoscere e indagare i campanelli d’allarme tra i propri pazienti. Dalla teoria alla pratica: discussione di casi clinici. Augusto Pagani, MMG, membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine professionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) di Piacenza. |
Modulo 3 |
Dal MMG al Nefrologo al MMG: il percorso diagnostico terapeutico assistenziale personalizzato
|