Celiachia nello studio del Medico di Medicina Generale, tipicità e criticità dall’anamnesi alla gestione del paziente

Il Medico di Medicina Generale ha un ruolo centrale nell’individuazione precoce di stati di salute cronici, come nel caso della celiachia, disturbo correlato al glutine particolarmente ostico, sia per la variabilità e aspecificità di alcuni sintomi, sia per la molteplicità di forme di celiachia e di altri disturbi correlati al glutine, che rendono particolarmente difficoltosa l’identificazione del potenziale paziente celiaco e del percorso di cura più adeguato, anche in considerazione di altre possibili patologie correlate coesistenti.

Per il medico, che si trova ad affrontare ordinariamente questa complessità, un focus sull’argomento volto a veicolare anche le novità scientifiche sul tema, può significare fare la differenza sulla salute del paziente, che per una diagnosi di celiachia può aspettare anche oltre 3 anni dalla manifestazione dei primi sintomi.

Programma preliminare
10.30 - 10.40 Collegamento partecipanti e saluti iniziali
10.40 - 11.15

Dall’anamnesi alla gestione della celiachia nello studio medico:

  1. i sintomi gastrointestinali e sistemici, classici e aspecifici
  2. le analisi per indirizzare correttamente il paziente alla diagnosi
  3. terapia dietetica e follow-up del paziente celiaco
Luca Piretta, Medico Gastroenterologo e Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
11.15 - 11.30 Domande
11.30 - 12.15

Peculiarità e novità nella diagnosi e terapia della celiachia: come districarsi tra quadri clinici sfumati o poco chiari

Carlo Catassi, Gastroenterologo Pediatra, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche
12.15-12.30 Domande e chiusura evento





Iscriviti al corso

Last modified: Friday, 19 November 2021, 6:08 PM