IL MICROBIOTA AL CENTRO, TRA DIETA, SALUTE E STILE DI VITA

IL MICROBIOTA AL CENTRO, TRA DIETA, SALUTE E STILE DI VITA

Categoria Corso: Nutrizione

Tipologia Corso: ECM

Crediti ECM: 6

Per le professioni: Tutte le professsioni

Data inizio: 04/11/2021

Data fine: 13/12/2021

Numero max iscritti: 100

Costo: 35€

Tornato fortemente alla ribalta negli ultimi mesi per il suo contributo alla salute immunitaria, il microbiota intestinale è tra i protagonisti della ricerca dell’ultimo decennio, con oltre 20mila studi reperibili su Pubmed dal 2011. L’impatto di nutrizione, dieta e stili di vita sulla saluta passa anche dai loro effetti sul microbiota, effetti che si ripercuotono più o meno direttamente sul funzionamento di diversi organi e apparati, interessando diverse categorie di Professionisti della Salute e i relativi pazienti di tutte le età.
In particolare, il primo modulo mira a esplorare la centralità di un microbiota intestinale in equilibrio per il mantenimento dello stato di salute del nostro organismo, oltre alle connessioni con la salute del pianeta, secondo la logica One Health. Viene dato pertanto risalto all’impatto delle sue funzioni metaboliche e immunologiche sul nostro metabolismo, sulle nostre difese, sull’infiammazione e anche sull’invecchiamento. Il secondo modulo approfondirà invece gli effetti ad oggi noti delle abitudini alimentari sulla salute e la varietà microbica, trattando di approcci dietetici, alimenti, nutrienti e altri fattori epigenetici.

MODULO 1 - MICROBIOTA E SALUTE

Quali relazioni "One Health" tra microbiota e salute del pianeta? Claudia Sorlini, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università degli Studi di Milano
Claudia Sorlini, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università degli Studi di Milano

Ruolo del microbiota per la salute cardiovascolare e metabolica Paolo Magni, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
Paolo Magni, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano

Legami tra microbiota, obesità, gestione del peso e salute Raffaella Cancello, Laboratorio Sperimentale di Ricerche sulla Nutrizione e l’Obesità, Unità Operativa Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano
Raffaella Cancello, Laboratorio Sperimentale di Ricerche sulla Nutrizione e l’Obesità, Unità Operativa Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano

Nuove evidenze su microbiota e salute immunitaria Maria Rescigno, Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota, Humanitas Research Hospital, Rozzano
Maria Rescigno, Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota, Humanitas Research Hospital, Rozzano

Relazioni tra microbiota e longevità: focus sulla disbiosi batterica intestinale Paolo Toniolo, Centro di Medicina Funzionale, Centro Medico Sant'Agostino, Milano
Paolo Toniolo, Centro di Medicina Funzionale, Centro Medico Sant'Agostino, Milano

MODULO 2 - LA NUTRIZIONE PER LA SALUTE DEL MICROBIOTA

Dalla chetogenica alla mediterranea, un'analisi dell'impatto delle principali diete sul microbiota Anna Tagliabue, Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia
Anna Tagliabue, Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia

Sport e microbiota: approcci dietetici per migliorare la performance Roberto Codella, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche, IRCCS MultiMedica
Roberto Codella, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche, IRCCS MultiMedica

Alimentazione per un microbiota in salute: quali novità su cibi fermentati, probiotici, postbiotici? Lorenzo Morelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare Sostenibile (DiSTAS), Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Lorenzo Morelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare Sostenibile (DiSTAS), Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

Connessioni tra dieta, microbioma e salute materno-infantile nel passaggio dell'eredità microbica dalla mamma al bambino Lorella Giannì, Dipartimento Donna-Bambino-Neonato, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano Statale
Lorella Giannì, Dipartimento Donna-Bambino-Neonato, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano Statale

Dieta mediterranea e salute intestinale: cosa ci indicano gli studi sul microbiota? Oscar Illescas, Unità di Epidemiologia genetica e Farmacogenomica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Oscar Illescas, Unità di Epidemiologia genetica e Farmacogenomica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano





Iscriviti al corso

Last modified: Wednesday, 3 November 2021, 3:58 PM